Lo scorso martedì 4 Aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare in atelier la scrittrice Gabriella Genisi con il suo nuovo romanzo “Lo scammaro avvelenato”. La presentazione è stata organizzata in collaborazione con i Presidi del Libro di Martina Franca.
Abbiamo sempre creduto nel binomio moda e cultura, perché la moda è al contempo cultura, dacché precorre nuovi orizzonti di senso e di valore.
L’autrice, presentata da Rosa Maria Messia, è nota al grande pubblico per i romanzi di Lolita Lobosco, personaggio da lei creato e interpretato dalla bellissima Luisa Ranieri per la fiction RAI a lei ispirata. Partendo dalle pagine dei romanzi di Genisi, lette magistralmente dall’attrice Livia Mariella, si è parlato del ruolo delle donne, centrale anche nella nostra riflessione.
Come per Lolita, anche la femminilità che attraversa i nostri abiti dà spazio ad una donna determinata, intraprendente, impegnata, con una personalità libera e fuori dagli schemi. Non è un caso che, per la realizzazione della prima serie, gli abiti indossati da Luisa Ranieri siano proprio di Rossorame.
Come ha sottolineato l’autrice, oggi sentiamo sempre di più l’esigenza di proporre delle figure al femminile che si emancipino da un passato che le ha viste sempre come ombre degli uomini, al loro fianco, ma senza mai ricoprire un ruolo centrale.
Ora è possibile rinnovare il nostro sguardo, nella letteratura come nella moda, presentando stili e modelli che possano dare alle nuove generazioni un’alternativa reale e tangibile di questo cambiamento già in atto e sempre più promettente per il prossimo futuro.